Compilazione Domanda Orti Urbani Comune di Forlì
AVVISO
Dal 25 Marzo 2024 ore 10:00 al 08 Aprile 2024 ore 13:00 è possibile presentare domanda esclusivamente online per le assegnazioni di un orto urbano per l’anno 2024.
Possono fare domanda coloro che hanno compiuto 60 anni, i singoli ortisti[1] o gruppi[2] in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento per l’assegnazione degli orti urbani e precisamente:
- essere residenti nel Comune di Forlì;
- non avere il godimento di altro terreno coltivabile, pubblico o privato, né svolgere attività di coltivazione su fondi appartenenti, a qualsiasi titolo, a familiari o terzi nel territorio comunale[3];
- essere in grado di provvedere direttamente alla coltivazione dell'orto assegnato.
Per ciascun nucleo familiare è possibile presentare una sola domanda di assegnazione. Per “nucleo familiare” si intende la famiglia risultante dalla certificazione anagrafica.
E' possibile indicare fino a due Zone ortive di preferenza (indicate con i nomi delle vie).
Sul sito del Comune, si trova la mappa con gli orti disponibili, il Regolamento e le Linee Guida per la gestione e la cura delle Zone ortive, contenenti diritti e doveri degli ortisti, organizzazione delle Zone ortive.
Le domande presentate avranno validità esclusivamente per l'anno 2024.
Per informazioni: Unità Supporto Amministrativo, Gestionale e Partecipazione, Via G. Oberdan n. 11 Forlì - Tel. 0543 712300 - Nella giornata di Mercoledì ore 9.00/12.00 (o in altri orari su appuntamento) o scrivere a: unita.partecipazione@comune.forli.fc.it
- [1] Per i singoli ortisti di età inferiore a 60 anni occorre una breve motivazione per la richiesta (finalità solidaristiche, culturali, scientifiche, di socializzazione...)
- [2] Ogni componente del gruppo deve essere in possesso dei tre requisiti generali indicati nel Regolamento ed occorre indicare brevemente il progetto per un'orticoltura condivisa (finalità, modalità di co-gestione…). La domanda/dichiarazione viene resa dal soggetto che si qualifica come rappresentante del gruppo per sé e per tutti i componenti il gruppo.
In caso di domanda presentata da un'Associazione occorre che la stessa sia operante nel Comune di Forlì e sia iscritta nell'elenco comunale delle libere forme associative, ovvero ad uno dei registri regionali come Organizzazione di Volontariato o come APS (e potrà presentare una sola domanda); è inoltre necessario indicare brevemente il progetto per un'orticoltura condivisa (finalità, modalità di co-gestione...). - [3] Per “appezzamento di terreno coltivabile” si intende ogni area scoperta sistemata a verde con terreno da coltura e copertura vegetale o a questa assimilabile, di estensione pari o superiore a 40 mq, che costituisca pertinenza esclusiva della singola unità immobiliare di residenza o che sia localizzata nell’ambito del territorio comunale.
Mappa delle Aree Ortive
Elenco delle Aree Ortive
Area Ortiva | Zona | Posti disponibili A | Posti disponibili B |
---|---|---|---|
Avio Superficie Villafranca | ZONA CENTRO e ZONA NORD | 0 | 0 |
San Martino in Strada | ZONA OVEST e ZONA SUD | 0 | 0 |
Via Bengasi | ZONA CENTRO e ZONA NORD | 0 | 0 |
Via Ca' Rossa | ZONA OVEST e ZONA SUD | 0 | 0 |
Via Calamandrei | ZONA CENTRO e ZONA NORD | 0 | 0 |
Via Campo degli Svizzeri (Zona est) | ZONA EST | 0 | 0 |
Via Campo degli Svizzeri (Zona sud) | ZONA OVEST e ZONA SUD | 0 | 0 |
Via Dragoni | ZONA EST | 0 | 0 |
Via Isonzo | ZONA CENTRO e ZONA NORD | 0 | 0 |
Via Orfeo da Bologna | ZONA EST | 0 | 0 |
Via Pasqualini (Roncadello) | ZONA CENTRO e ZONA NORD | 0 | 0 |
Via Ponte Rabbi | ZONA OVEST e ZONA SUD | 0 | 0 |
Via Servadei (Pieveacquedotto) | ZONA CENTRO e ZONA NORD | 0 | 0 |
Via Silvestroni | ZONA OVEST e ZONA SUD | 0 | 0 |
Via Tavollo | ZONA OVEST e ZONA SUD | 0 | 0 |
Via Vernocchi (Pievequinta) | ZONA EST | 0 | 0 |
Viale dell'Appennino | ZONA OVEST e ZONA SUD | 0 | 0 |
La compilazione delle domande sarà attiva dalle ore 10:00 del 25/03/2024 alle ore 13:00 del 08/04/2024